Coppa di Africa dal 13 gennaio
header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

MONTECITORIO VA OLTRE «DUBLINO III» NELLA GESTIONE DEGLI IMMIGRATI

asilo in europaAG.RF 20.12.2014 (ore 18:45)

(riverflash) – Chi fugge dalle guerre e dalla miseria arriva spesso in Europa e il primo approdo per chi arriva è l’Italia. Per gestire la problematica di chi arriva sul nostro territorio fuggendo da guerre e disperazione è stata approvato dalla Camera dei Deputati il superamento dell’accordo di Dublino III. Una scelta che non è il buonismo a ogni costo e nemmeno il razzismo più bieco.
Cosa significa? Significa che il governo si è impegnato a:

1. Istituire un testo unico europeo in materia di asilo.
2. Superare il Trattato Dublino III e il suo assurdo principio che il paese che accoglie deve gestire l’immigrato.
3. Concordare con i paesi di provenienza e transito un piano comune di gestione dei flussi anche in ottica di prevenzione della criminalità e del terrorismo.
4. Istituire delle quote per ripartire equamente i migranti sul territorio europeo.
5. Istituire il mutuo riconoscimento ovvero chi gestisce il migrante e lo regolarizza lo fa a nome di tutti i paesi europei che si impegnano quindi a riconoscerlo;
6. Istituire dei punti di richiesta asilo direttamente sui territori di provenienza e non sul nostro territorio.
7. Rivedere le note del ministero per la gestione dei centri di accoglienza e per la distribuzione dei fondi per la prima accoglienza.
8. Promuovere interventi per concedere beni e servizi agli italiani in difficoltà al fine di evitare tensioni sociali.

 

Queste le principali novità che vennero introdotte da Dublino III

  • Alcune definizioni sono (leggermente) più ampie, altre sono introdotte per la prima volta (parenti, rappresentante del minore non accompagnato, rischio di fuga)
  • Obbligo di considerare sempre l’interesse superiore del minore, possibilità di ricongiungimento più ampie (e in generale più garanzie) per i minori
  • Divieto esplicito di trasferire un richiedente qualora si abbiano fondati motivi di ritenere che vi sia un rischio di trattamenti inumani o degradanti
  • Obbligo di fornire più informazioni ai richiedenti (sia prima che dopo l’eventuale decisione di trasferimento) e di condurre uncolloquio personale (prima della decisione di trasferimento)
  • Regole più chiare (ma più restrittive) sulla competenza in caso di “persone a carico” 
  • Si chiariscono in maniera opportuna gli obblighi dello Stato competente 
  • Termini più stringenti per la procedura di presa in carico e introduzione di termini per la richiesta di ripresa in carico
  • Il ricorso contro una decisione di trasferimento (pur non automaticamente sospensivo) offre sicuramente molte più garanzie rispetto a Dublino II
  • Introduzione di limiti, anche temporali, al trattenimento delle persone soggette alla procedura Dublino (ma rimane elevato rischio-discrezionalità)
  • Chiarite modalità e costi dei trasferimenti
  • Obbligo, prima di un trasferimento, di scambiarsi dati (anche sanitari) necessari a garantire assistenza adeguata, continuità della protezione e soddisfazione di esigenze specifiche, in particolare mediche
  • Introduzione di un “meccanismo di allerta rapido, di preparazione e di gestione delle crisi” in caso di rischio di speciale pressione sul sistema di asilo di un Paese e/o in caso di problemi nel funzionamento dello stesso

Nessun Commento »

Puoi lasciare una risposta, oppure fare un trackback dal tuo sito.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Lascia un commento


Heads up! You are attempting to upload an invalid image. If saved, this image will not display with your comment.

*