Coppa di Africa dal 13 gennaio
header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

CINEMA SPERIMENTALE – ANDY WARHOL: «SLEEP» USA (1963)

warhol sleepdi Marino Demata (AG.RF 20.01.2015) ore 16:00

(Rive Gauche – Artecinema) – Alla metà degli anni ’60 Andy Warhol era impegnato a dipingere in maniera molto intensa e impegnata, allorchè iniziò una nuva avventura cin i Multimedia. Inizialmente si trattò di una piccola “deviazione” verso la musica: egli divenne il manager, il produtto0re e il patron di un Band, The Velvet Underground. Ma ben presto è il mondo cinematografico quello ove lui riversò le maggiori energie, se si pensa che tra il 1964 e il 1966 egli riuscì a girare ben 500 film brevi, quelli che lui definiva “screen tests”, interpretati da amici, celebrità e modelli, tra i quali ricordiamo Lou Reed, Nico, Edie Sedgwick, e Dennis Hopper. Poi egli si mise a girare una serie di film molto più lunghi, che egli definì gli anti-film. Il primo di questi fu Sleep. In origine Andy Warhol avrebbe voluto che il film fosse interpretato da Brigitte Bardot, ma poi ripiegò sul suo amico John Giorno.
Questo primo anti-film dimostra quale carica innovativa celasse dentro di sé la Pop-art americana grazie al suo massimo esponente. Andy Warhol fu indubbiamente un grande innovatore delle arti figurative e non deve sembrare strano che egli abbia dedicato così tanto tempo ed energie al cinema, riuscendo anche a realizzare un film a settimana. Tanto che molti critici hanno sostenuto che, nel suo sperimentalismo, Andy Warhol sia uno dei film-makers che meglio abbia saputo fare un uso nuovo e intelligente del mezzo-cinema.
Il soggetto di Sleep è abbastanza semplice: Andy Warhol riprende il suo amico John Giorno mentre dorme. La durata del film è di ben 5 ore e siamo di fronte quindi ad un film di genere astratto-sperimentale. Ovviamente il film stesso è del tutto muto, concentrato come è al sonno di John Giorno. David Cronenberg, che si è molto interessato al percorso artistico di Warhol, ha provato a dare una spiegazione del perché questi si sia concentrato su un tale soggetto cinematografico, come sua prima opera filmica sperimentale. Egli la rinviene nel fatto che Warhol era molto timido e tra l’altro non amava essere toccato. Amava ripetere che egli era completamente asessuale, anche se Cronenberg mostra di non prestare assolutamente fede a questa affermazione. Cronenberg riferisce che la scelta di un simile soggetto, una persona che dorme, è dovuta proprio al fatto che essa, in quanto dormiente, non dovesse discutere o interagire con lui: un modo per lavorare con un oggetto inanimato, visto che l’attore era autenticamente dormiente.
In questa sua “vocazione” astrattista nel cinema, qualcuno ha paragonato l’opera di Warhol a quella di un altro successivo film-maker sperimentale, lo svedese Viking Eggeling, di cui va ricordato soprattutto la sua opera cinematografica più notevole, “Sinfonia Diagonale”, un film astratto di circa 7 minuti, una sorta di sorta di “sinfonia visiva” o “musica ottica”, come è stato definito, presentato nel 1925 e vero modello di cinema sperimentale. Assieme a Eggeling vanno ricordati, sempre come prosecutori dell’astrattismo sperimentale del cinema di Andy Warhol, due autori come Richter e Ruttman. Il più sperimentale di tutti fu probabilmente proprio Richter, che affidò ai suoi cortometraggi il compito di portare avanti una esplorazione nelle potenzialità che il linguaggio del cinema potesse offrire.

 

Fonte: https://larivegauchecinema.wordpress.com/

Nessun Commento »

Puoi lasciare una risposta, oppure fare un trackback dal tuo sito.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Lascia un commento


Heads up! You are attempting to upload an invalid image. If saved, this image will not display with your comment.

*