Coppa di Africa dal 13 gennaio
header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

5 Febbraio: Sant’Agata una storia da conoscere. Catania in festa per la “sua” patrona.

Agata nacque a Catania, come si deduce dal M.R., verso il 230. Secondo la “Passio Sanctae Agathae”, risalente alla seconda metà del V secolo e di cui esistono due traduzioni, una latina e due greche, Agata apparteneva ad una ricca e nobile famiglia catanese.
Il padre Rao e la madre Apolla, proprietari di case e terreni coltivati, sia in città chenei dintorni, essendo cristiani, educarono Agata secondo la loro religione. Secondo la tradizione si consacrò a Dio all’età di 15 anni, ma studi più approfonditi indicano come più probabile la maggiore età di 21: non prima di questa età, infatti, una ragazza poteva essere consacrata diaconessa, cosa che, da vari segni – la tunica bianca e il pallio rosso – pare che effettivamente Agata fosse.
Si può quindi, a ragione, immaginarla, più che come una ragazzina, piuttosto come una giovane donna con ruolo attivo nella sua comunità cristiana: una diaconessa aveva infatti il compito, fra gli altri, di istruire i nuovi adepti alla fede cristiana e preparare i più giovani ai sacramenti del battesimo, eucarestia e cresima.
Tra il 250 e il 251 il proconsole Quinziano, giunto alla sede di Catania, anche con l’intento di far rispettare l’editto dell’imperatore Decio, che chiedeva a tutti i cristiani di abiurare pubblicamente la loro fede, si invaghì della giovane e, saputo della consacrazione, le ordinò, senza successo, di ripudiare la sua fede e di adorare gli dei pagani.
Al rifiuto deciso di Agata il proconsole l’affidò per un mese ad una cortigiana di nome Afrodisia con lo scopo di corromperne i princìpi. Ma, sconfitta e delusa, Afrodisia riconsegna Agata a Quinziano dicendo: “Ha la testa più dura della lava dell’Etna”. Allora furioso, il proconsole imbastì un processo contro di lei; questa si presentò vestita da schiava come usavano le vergini consacrate a Dio: “Se sei libera e nobile” le obiettò il proconsole, “perché ti comporti da schiava?” e lei risponde“Perché la nobiltà suprema consiste nell’essere schiavi del Cristo”.
Il giorno successivo altro interrogatorio accompagnato da torture: è lacerata con pettini di ferro, scottata con lamine infuocate, ma ogni tormento invece di spezzarle la resistenza, sembrava darle nuova forza, allora Quinziano, al colmo del furore, le fece strappare o tagliare i seni con enormi tenaglie. La tradizione indica che nella notte venne visitata da S. Pietro che la rassicurò e ne risanò le ferite. Trascorsi altri quattro giorni nel carcere, viene riportata alla presenza del proconsole il quale, visto le ferite rimarginate, domanda incredulo cosa fosse accaduto, allora la vergine risponde: “Mi ha fatto guarire Cristo”.
Ormai Agata costituiva una sconfitta bruciante per Quinziano, che non poteva sopportare oltre; intanto il suo amore si era tramutato in odio e allora ordina che venga bruciata su un letto di carboni ardenti, con lamine arroventate e punte infuocate. A questo punto, secondo la tradizione, mentre il fuoco bruciava le sue carni, non brucia il velo che lei portava; per questa ragione “il velo di sant’Agata” diventò da subito una delle reliquie più preziose: esso è stato portato più volte in processione di fronte alle colate della lava dell’Etna, avendo il potere di fermarla.
Mentre Agata spinta nella fornace ardente muore bruciata, un forte terremoto scuote la città di Catania e il Pretorio crolla parzialmente seppellendo due carnefici consiglieri di Quinziano; la folla dei catanesi, spaventata, si ribella all’atroce supplizio della giovane vergine, allora il proconsole fa togliere Agata dalla brace e la fa riportare agonizzante in cella, dove muore qualche ora dopo, il 5 febbraio 251.

Nel 1040 le reliquie della santa, furono trafugate dal generale bizantino Giorgio Maniace, che le trasportò a Costantinopoli. Nel 1126 due soldati dell’esercito bizantino, di nome Gilberto (provenzale) e Goselino (calabrese), le rapirono per consegnarle al vescovo di Catania Maurizio nel Castello di Aci. Il 17 agosto 1126, le reliquie rientrarono nel duomo di Catania.

Questi resti sono oggi conservati in parte all’interno del prezioso busto in argento (parte del cranio, del torace e alcuni organi interni) e in parte dentro a reliquiari posti in un grande scrigno, anch’esso d’argento (braccia e mani, femori, gambe e piedi, e il velo).

Fra i numerosi miracoli, attribuiti a S. Agata nel corso dei secoli, è quanto mai significativo il seguente: appena un anno dopo la sua morte, nel 252, Catania venne colpita da una grave eruzione dell’Etna; questa ebbe inizio il 1° febbraio e aveva già distrutto alcuni villaggi alla periferia di Catania. Il popolo andò in cattedrale e preso il velo di S. Agata lo portò in processione nei pressi della colata. Questa, secondo la tradizione, si arrestò dopo breve tempo. Era il giorno 5 di febbraio, la data del martirio della vergine catanese; da allora S. Agata divenne non soltanto la patrona di Catania, ma la protettrice contro le eruzioni vulcaniche e poi contro gli incendi.

Altre catastrofi naturali, terremoti, eruzioni dell’Etna e pestilenze, avvennero negli anni 1169, 1231, 1239, 1357, 1381, 1408, 1444, 1536, 1567, 1575, 1576, 1635, 1669, 1693, 1743 e 1886: la risoluzione di ognuna di esse si attribuisce all’intercessione della santa.

Per più di quindici volte, dal 252 al 1886, Catania è stata salvata dalla distruzione della lava. Ed è poi stata preservata nel 535 dagli Ostrogoti, nel 1231 dall’ira di Federico Il, nel 1575 e nel 1743 dalla peste.

Dal 3 al 5 febbraio, Catania dedica alla sua “Santuzza”, una grande festa, misto di fede e di folklore, considerata tra le principali feste cattoliche a livello mondiale per affluenza.

Tra gli elementi caratteristici della festa c’è il fercolo d’argento chiamato a vara, dentro il quale sono custodite le reliquie della Santa; esso viene portato in processione insieme ad undici candelore o cannalori appartenenti ciascuna alle corporazioni degli artigiani cittadini. Tutto avviene fra ali di folla che agita bianchi fazzoletti e grida “Cittadini, cittadini, semu tutti devoti tutti”.

Nessun Commento »

Puoi lasciare una risposta, oppure fare un trackback dal tuo sito.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Lascia un commento


Heads up! You are attempting to upload an invalid image. If saved, this image will not display with your comment.

*